Per Prenotazioni, Info e Costi contattaci:

  • tramite la Pagina Instagram
  • tramite WhatsApp al numero 3387852993
  • per email all’indirizzo info@sonoriaq4.it

REGISTRAZIONE MULTITRACCIA, MIX E MASTER  PER PRODUZIONI DEMO O ALBUM

-per registrazione multitraccia si intende il processo che permette la registrazione su un unico supporto (nastro o Hard Disk) di più strumenti separatamente o in tutt’uno.

-Per missaggio si intende il processo che riunisce in due tracce stereo tutte le tracce registrate precedentemente.

-Il mastering è il processo fondamentale per creare
il master di un album musicale partendo dalle tracce ottenute dopo il missaggio; uniformandone i volumi, la risposta in frequenza e l’immagine stereofonica.

 

MIX/MASTER DI MATERIALE REGISTRATO IN ALTRA SEDE

Masterizzazione di tracce o missaggio di materiali registrati altrove.

 

REGISTRAZIONE IN PRESA DIRETTA DELLE PROVE

Tutti i musicisti in sala saranno microfonati e accessoriati con Cuffie. Il fonico sarà presente alla registrazione, mixando in diretta, per un risultato di Alta Qualità Audio!

 

 

RECUPERO, RESTAURO, MASTER DIGITALE DI MATERIALI ANALOGICI

Il materiale audio analogico come nastri1/4 di pollice, audio/cassette, nastri video vhs, vinili 33, 45  restaurati e convertiti in  digitale.

 

CORSO DI PRODUZIONE MUSICALE

Il corso parte dalla pre produzione alla masterizzazione di un brano musicale per ogni alunno. L’idea è produrre brani delle band o dei progetti artistici degli allievi stessi, compresi i frequentatori del Sonoria. Il corso viene guidato dal Fonico che insegnerà con un metodo sin da subito pratico tutti i procedimenti necessari agli alunni. Alla fine del corso, l’alunno sarà capace di affrontare tutte i vari step di una produzione musicale e decidere se vuol approfondire uno degli argomenti trattati.

 

Fonico: Bruno Scantamburlo

Bruno Scantamburlo oltre che fonico ed arrangiatore è chitarrista, bassista, cavaquinista e mandolinista italo-brasiliano. Vive a Firenze in Italia dal novembre del 2014. Laureato in musica presso il Conservatorio Brasiliano di Musica di Rio de Janeiro, è stato anche docente di discipline universitarie come Sonorizzazione (Laurea in Musica e Tecnologia) e Chitarra e Tecnologia (Laurea in Chitarra Elettrica); Faceva parte del progetto di ricerca che ha sviluppato il primo metodo di chitarra elettrica incentrato sulla musica brasiliana fatto in Brasile. Bruno Scantamburlo ha suonato con vari gruppi e accompagnato molti cantanti nei 10 anni di carriera come musicista professionista in Brasile. Ha lavorato come musicista, tecnico del suono e produttore in concerti e registrazione con Toquinho, MPB4, Duofel, Erasmo Carlos, Leandro Braga, Helio Delmiro, Toninho Horta e molti altri artisti della musica brasiliana. Ha lavorato in registrazione per Tim Brasil, Academia Brasileira de Música, Escola de Música Villa-Lobos, Conservatório Brasileiro de Música(Rio de Janeiro). In Italia ha suonato nei festivali Borgo Incantato(Gerace-Calabria 2015), Festival Brasiliano di Bologna(2015, 2016 e 2018), Festival Pop Cult(Bagnara di Romagna-Emilia Romagna 2016) e nel rinomato jazz club BFlat in Cagliari – Sardegna. Ha suonato anche con Itaiata de Sá, percussionista di artisti come Negrita e Roy Paci, con Fuzica da Mangueira, percussionista che ha lavorato con Tullio de Piscopo e Tony Esposito, con Ana Flora, cantante brasiliana che ha collaborato con Fabio Concato, Mario Venuti e Mario Biondi, con il tenore della Scalla di Milano Luciano Buono(2015) e con 3 cantanti del Teatro Lirico di Havana(Jorge Felix, Katya Seiva e Laura de Mare) in tour per l’Italia(2016). Ha prodotto in Italia il disco Cigana di Luna della cantautrice fiorentina Luna Rosa. Il disco è stato ricensionato in giornali di varie parte del Brasile dal cantante e critico di musica Aquiles Reis, fondatore del gruppo MPB4. Ha registrato chitarra acustica nel brano “Uniti si può” scritto da Fabrizio Venturi, Fulvio Vassari e Marco Iardela per le vitime del terremoto che ha colpito il centro Italia nel 2017. Dal 2016 lavora insieme al storico produttore italiano Sergio Salaorni con qui ha registrato “L’atto di Abbiura” con musica di Andrea Nesti fatto alla biblioteca nazionale di Firenze. Ha suonato con gli artisti brasiliani Fabio Allman e Neguinho da Beija Flor nelle loro tour italiane. Ha fatto workshop e masterclass di musica brasiliana e chitarre brasiliane in colaborazione con l’ associazione Terra Brasilis a Bagnara di Romagna(RA). Lavora come fonico per il service Avuelle(FI), lavorando per molti eventi quali: Pitti Immagine(dal gennaio di 2017), BCC, Gucci, Valentino, Student Hotel, Probios, Esselunga(evento con partecipazione di Pipo Baldo), Nikki Beach Versiglia, Inferno Run(arena Visarno – Firenze), ecc.

 

 

SCHEDA TECNICA SALA REGIA

 

Mixer:

Mackie Onyx 1640 Firewire

Studiomaster Mixdown Classic 8 (24 canali)

Microfoni:

SM57, SM58, SM94

AKG C414B

Monitor:

 Yamaha MSP-5 Studio

 KRK Rokit 5

Scheda Audio Focusrite – Scarlet 18/20

Preamplificatore Microfonico DBX 2865

3 Aste Microfoniche Telescopiche Beespeco MSF10

Compressore Limiter/Gate DBX 166XS

Software:

Logic su Mac